
Ristorante il Gazebo
C.da Tora, 17 Bis, Pignola di Basilicata, Italy

DEGUSTANDO S’IMPARA A SCEGLIERE IL CIBO
Le motivazioni
Il prezzo del prosciutto crudo varia da 20 a 200 euro e più. Quello della carne è molto simile da una macelleria all’altra, il prezzo dell’ortofrutta cambia di poco, e cos’ per le uova, il miele, il latte e gli stessi formaggi. Eppure, sappiamo che le materie prime non sono tutte uguali. Sappiamo anche le motivazioni, i fattori che determinano questa diversità e i metaboliti, le molecole responsabili. Purtroppo, il mondo produttivo fa fatica a legare il prezzo al livello qualitativo, preferendo un prezzo fisso, stabile e sicuro.
Stando così le cose, come fa il consumatore a scegliere il livello qualitativo che desidera? Di quali parole dispone per formulare domande precise? Al momento nessuna, al massimo si regola in base al prezzo e finge di avere fiducia in quello che gli racconta il venditore.
Il metodo
Se il cibo non è uguale, se le patate sono diverse, di quanto è questa diversità, quanto grande è la forbice fra la più scadente e la più buona? E da cosa dipende tale differenza in maniera tale che la domanda da porre al venditore sia mirata e precisa?
Per risolvere il problema, per prima cosa bisogna imparare a degustare ogni singolo alimento. In primo luogo, c’è un problema di tecnica di degustazione perché il livello qualitativo va misurato, deve essere oggettivo, non ci possiamo limitare al “mi piace”. Ma soprattutto quello che degustiamo deve essere l’espressione di un livello qualitativo certo e di cui conosciamo la causa. Degustando alla cieca, la valutazione di un numero cospicuo di partecipanti ci darà conferma o meno della relazione fra causa ed effetto.
Il corso
Continuando l’esperienza del precedente corso, le degustazioni si terrano il giovedì dalle 18.00 alle 19.30 con cadenza quindicinale. Si inizia il 27 di marzo e si continuerà fino a tutto maggio. Si riprenderà a settembre per tutto l’inverno.
Gli alimenti in degustazione si decideranno insieme di volta in volta. Al momento fissiamo solo i primi due che saranno:
- 27 marzo: le uova (dal sistema molto intensivo a quello al pascolo)
- 10 aprile: le colombe. Acqua e Farina produrrà colombe che saranno diverse per il livello qualitativo delle materie prime: burro, uova e farina.
Programma
Il corso sarà tenuto dal prof. Roberto Rubino.
Sono ammessi un massimo di trenta partecipanti. Le iscrizioni , per l’intero programma, si chiudono sabato 26 Marzo.
In ogni seduta verranno dati in degustazione 5-6 campioni dello stesso prodotto la cui diversità è legata al livello qualitativo. Sulla tavola ci sarà acqua e pane.
Le sedute si terranno il giovedì pomeriggio presso il ristorante Gazebo di Pignola dalle ore 18.00 alle 19.30.
CALENDARIO DEI CORSI
GIOVEDI' 27 MARZO: LE UOVA
GIOVEDI' 10 APRILE 2025: LE COLOMBE
27