14
Ott
In Sardegna al via un progetto per trasferire agli allevatori un metodo per misurare e migliorare il livello qualitativo di carne e formaggi, a partire dalla grande biodiversità dei loro pascoli.
di Titti Casiello
Promuovere e incentivare azioni innovative per migliorare il livello qualitativo dei prodotti agroalimentari, è q...
24
Set
Tra critica e scienza gastronomica: cosa significa che il cibo è buono?
di Titti Casiello
Quanti significati assume questa parola? Lo abbiamo chiesto ai più importanti critici gastronomici e chef dell’alta ...
27
Lug
Il cibo fra nutrizione e gastronomia – Consigli per gli acquisti
Il prossimo 29 Luglio 2024 a partire dalle 19.00 a Potenza presso il Ristorante al Duomo, Roberto Rubino (ricercatore) e Giuliana Bian...
15
Lug
4 Miti da sfatare sulla Carne
di Titti Casiello
Perché l’Angus costa di più? Quanto grasso deve avere una carne per essere considerata buona? Queste ed altre le d...
05
Lug
5 MITI DA SFATARE SULLA MOZZARELLA
di Titti Casiello
Come sulla via di Damasco un quadro gastronomico e gustativo fatto di luoghi comuni e di scarse attenzioni è giun...
05
Lug
Effect of animal diet on the taste persistency of dairy products by High-Resolution Mass Spectrometry
Angela Di Capua (1), Maria Assunta Acquavia(1), Rosanna Ciriello(1), Filomena Lelario(1), Carmen Tesoro(1), Roberto Rubino (2), Giulian...
01
Giu
Il grano non è tutto uguale. E ne possiamo ipotizzare le motivazioni
Era datato gennaio 2021 la prima domanda presentata al Gal Irpinia Sannio Cilsi da Franco Ciccone dell’Azienda agricola “il Feudo” e da...
27
Apr
Nell’Aspromonte al via le nuove regole verso il disciplinare di Produzione del Caprino d’Aspromonte Dop
di Titti Casiello
E’ nell’ambito del progetto “Terre di Calabria” che il GAL Terre Locridee ha affidato ad Anfosc, l’associazione Fo...
03
Apr
Che fine ha fatto il gusto del pomodoro?
https://www.teatrodelgusto.net/post/che-fine-ha-fatto-il-gusto-del-pomodoro
I ricercatori Patrizia Spigno e Roberto Rubino spiegano ...