SITO IN COSTRUZIONE
ANFOSC
Quali sono i fattori che determinano il gusto e le proprietà nutrizionali di quello che mangiamo?
Ormai viviamo in un mondo dove, a tavola, imperversa l’insapore perchè in campagna diamo più mangimi agli animali per fargli fare più latte e più carne, e più concimi ai vegetali per farli diventare più grandi.
Le alte rese di grano, latte, orzo, frutta etc. diluiscono i sapori di pane, pasta, formaggi, birra, frutta etc..etc. Lo sapevano i nostri nonni e adesso ci stiamo arrivando anche noi che abbiamo studiato.
In questo sito puoi trovare le chiavi di lettura per riconoscere la qualità desiderata del tuo cibo e, soprattutto, capire le differenze. Puoi trovare articoli scientifici, manuali pratici, tecniche di degustazione, approfondimenti su singoli prodotti o sui modelli produttivi

GRANO E CEREALI

FORMAGGI

LEGUMI

CARNE
PASTA

MIELE

FRUTTA
VINO E BIRRA
IN EVIDENZA
Latte Nobile Cosa Come Perchè
mercoledì 18 maggio ore 10,30 salone Federico - CGIL Campania via Toledo 353 Napoli
L’Umanesimo nella società della Tecnica
Parco dell'Oliveta Viale I Maggio Sesto Fiorentino 21 maggio 2022 Incontro con il Filosofo Umberto Galimberti
Presentazione del progetto “NOBILAPIO”
NOBILAPIO è un progetto di cooperazione che ha l'obiettivo di rafforzare e consolidare pratiche innovative di conduzione dei
MIGLIORARE E PERFEZIONARE I FORMAGGI DEL CILENTO
Corso di formazione gratuito nell’ambito del progetto Nobili Cilentani 22 febbraio/1 marzo/7 marzo/14 marzo – Ore 10.00-13.00 Il Cilento è
LE NOSTRE ATTIVITA’
Cultura della qualità

DEGUSTAZIONI

DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

SEMINARI E FORMAZIONE
DALLA TERRA ALLA TAVOLA
Le degustazioni
Le degustazioni ANFoSC hanno lo scopo di mettere il consumatore in condizione di seguire un percorso ragionato nella scelta del cibo. Aromi, sapori, processi produttivi, qualità delle materie prime, metodo di coltivazione o allevamento, vengono messi sotto la lente di ingrandimento alla ricerca della qualità ed alla scoperta delle differenze tra i prodotti